L’alveare che dice si

Finalmente ci siamo, parte ufficialmente l’Alveare di Firenze Rifredi! LE VENDITE SONO APERTE

Puoi visualizzare i prodotti disponibili sia in un’unica lista, sia suddivisi per categoria. Una volta aggiunti i prodotti nel carrello, occorre convalidare l’ordine affinché risulti nel sistema. Non c’è minimo d’ordine ed è possibile effettuare anche due o più ordini se ti dimentichi qualcosa.
IMPORTANTE: le vendite chiuderanno lunedì 21 gennaio alle ore 23:59.

La distribuzione delle spese sarà mercoledì 23 GENNAIO, dalle ore 18 alle ore 19, presso l’SMS DI RIFREDI.
In occasione della distribuzione di mercoledì 23 gennaio sarà offerto un APERITIVO dai nostri strepitosi produttori!


Ritroviamoci per comprare i migliori prodotti dagli agricoltori e dagli artigiani delle nostre regioni.

L’Alveare di Rifredi ha un luogo pronto ad accogliere la comunità: l’SMS di Rifredi.

Le vendite sul sito dell’alveare di Rifredi apriranno mercoledì 16 gennaio e la prima distribuzione all’SMS di Rifredi sarà mercoledì 23 gennaio dalle ore 18 alle ore 19.

Ordina online. Compra ciò che vuoi, quando vuoi: frutta, verdura, pane, carne, birra…
Ritira i tuoi ordini e incontra i produttori.
Le distribuzioni saranno ogni mercoledì dalle 18 alle 19.

Mangiare meglio:
ad ogni stagione, i migliori prodotti della tua regione.

Mangiare giusto: sostieni l’agricoltura locale!
Negli Alveari produttori e artigiani fissano liberamente i loro prezzi, percepiscono una remunerazione giusta, che gli permette di sviluppare la loro attività.

Visita i nostri produttori

Seguiteci sulle nostre pagine web dove potete procedere all’iscrizione alvearechedicesi.it. Siamo anche su Facebook, ci trovate come Alveare Firenze Rifredi, se interessati, c’è la possibilità di iscriversi al gruppo Facebook L’Alveare di Rifredi. Siamo anche su Instagram, @alvearefirenzerifredi

 Se condividi l’iniziativa leggi e diffondi il nostro Volantino

Aperitivo: Mercoledì 23 gennaio 2019 dalle ore 18:00 alle 19:00

Noi rabdomanti di infinito

Lunedì 21 gennaio ore 17.00

nella Biblioteca della SMS di Rifredi

Clara Vella e Arrighetta Casini
con la partecipazione di Simonetta Lazzerini Di Florio

presenteranno la raccolta di poesie
Noi rabdomanti di infinito
di Luciana Bergamin

“Noi creature poetiche’ rabdomanti, sempre in cerca della parola unica e peculiare, preziosa e profonda come acqua sotterranea…………”

Attacco alla storia (…e difesa)

Lunedì 14 gennaio ore 17.00

nella Biblioteca della SMS di Rifredi

presentazione del libro

Attacco alla storia (…e difesa)

di Roberto Dami

a cura di
Prof. Salvatore Cingari
(Università per stranieri di Perugia)

Prof. Claudio De Boni
(Università degli studi di Firenze)

Per un lungo periodo, fino al tardo Rinascimento, la storia è stata considerata dalla cultura dominate come un’attività letteraria, irrilevante, una disciplina minore rispetto al resto dello scibile. Da quando, all’inizio dell’età moderna, la storia ha conquistato, con grande fatica e grandi contrasti, una dimensione disciplinare, essa ha visto sorgere una serie di attacchi alla sua pretesa dimensione scientifica volti a mettere in forse le sue innegabili conquiste. Questo lavoro si è proposto di fare il punto su questo dibattito e di farlo in difesa della storia: il percorso si snoda dal fecondo rapporto fra storia e memoria a quello fra storia e storiografia, dagli attacchi della scuola neopositivista e delle filosofie postmoderne fino alle teorie generalizzanti e narrativiste. Su questa discussione sono assenti o quasi, specie in Italia, gli storici; i filosofi poi hanno elaborato teorie talmente distanti dalla pratica della ricerca storica da risultare completamente irrilevanti.

Nessun altro

Lunedì 17 dicembre ore 17.00

nella Biblioteca della SMS di Rifredi

Clara Vella e Arrighetta Casini

presenteranno il libro

Nessun altro

a cura di Massimo Acciai Baggiani

Nata per celebrare il quindicesimo anniversario della rivista «Segreti di Pulcinella», “Nessun altro” è l’ultimo capitolo di un cammino intrapreso, nel 2005, da Massimo Acciai Baggiani, che, insieme a Francesco Felici, decise di fondare una rivista culturale di ampio respiro. Preceduta, nel 2005, dalla prima antologia e da quella per il decennale, pubblicata nel 2010, “Nessun altro” raccoglie articoli e racconti dedicati al tema dell’«Altro»: opera di quindici autori rappresentativi, «solo una piccola parte del grande numero di autori che abbiamo avuto l’onore e il piacere di pubblicare sul web», scrive Acciai nell’introduzione, tanti quanti gli anni di vita di «Segreti di Pulcinella». “Krob”, una commedia scritta dallo stesso Acciai, apre l’antologia mettendo in scena un buffo personaggio che parla in esperanto, ospite di una famiglia italiana disfunzionale. Questa, insieme alle altre storie raccolte, porta il lettore a riflettere sull’attuale problema del rapporto con l’«Altro», inteso come individuo diverso da noi, promuovendo una pacifica e armoniosa convivenza, poiché «l’altro è il diverso, lo straniero, ma anche l’amico, il partner» o, per dirla con le parole di George Courteline, l’altro è colui di cui si diventa il destino.

Frazioni e sezioni

Lunedì 10 dicembre ore 17.00

nella Biblioteca della SMS di Rifredi

Clara Vella e Arrighetta Casini

presenteranno il libro

Frazioni e sezioni

di Angelo Frosini

Sarà presente l’autore

Con l’avvicinarsi del giorno della pensione, all’autore è venuta voglia di raccontare fatti e aneddoti che ha vissuto in tanti anni: a scuola come insegnante e nell’impegno politico come militante di partito e come amministratore.
Quella scritta non vuole essere la storia di quattro decenni di vita e neanche un saggio su come sono cambiate la politica e la scuola nel corso degli anni. Si tratta solo di un volume di 53 racconti, tutti realmente accaduti, ricchi spesso di una sottile ironia. Ne sono protagonisti alunni, colleghi insegnanti e colleghi amministratori o compagni di partito. In alcuni emergono le sue due passioni, scuola e politica appunto, ma anche una certa delusione per le vicende più recenti. Insomma si comprende bene quanto fare il mestiere dell’insegnante, impegnarsi in politica, essere a capo di un’Amministrazione comunale richieda grande impegno, dedizione e fatica, ma che il tutto non sia esente da un certo divertimento. Nel libro fanno la parte dei comprimari tanti personaggi conosciuti dall’autore nella sua carriera politica e nella sua vita: tra l’altro quattro presidenti della Repubblica: Scalfaro, Ciampi, Napolitano e Mattarella, ma anche nomi della cultura e dello sport come Paolo e Vittorio Taviani, Renzo Piano, Andrea Camilleri, Gigi Riva e Renzo Ulivieri e poi Pier Luigi Bersani, Rosy Bindi, Massimo D’Alema, Piero Fassino, Enrico Letta, Romano Prodi; Matteo Renzi, Enrico Rossi, Walter Veltroni e Vincenzo Visco.

Il fattaccio di Via della Missione

Lunedì 3 dicembre ore 17.00

nella Biblioteca della SMS di Rifredi
Incontri letterari a cura di
Clara Vella e Arrighetta Casini

Verrà presentato il libro

Il fattaccio
di Via della Missione
L’attentato a Togliatti e la rivoluzione impossibile nelle carte del Governo e del Partito

di Graziella Falconi

Sarà presente l’autrice

Introduce e modera la storica Eva Pavone
Interverranno oltre l’autrice gli storici Tommaso Nencioni e Oscar Greco

Il 1948, anno del varo della Costituzione repubblicana, è anche l’anno in cui antonio Pallante, il 14 luglio, sparò a Togliatti e le piazze d’Italia furono invase dall’ira popolare. Graziella Falconi racconta, avvalendosi di documenti del Governo e del Partito, lo stato di confusione e marasma, fatti, retroscena, ordini e contrordini che agitarono partiti e sindacati difronte alla “rivoluzione impossibile”. A seguito delle manifestazioni nazionali, i prefetti segnalano il ritrovamento di armi di vario tipo: «cannoni 28; mortai e lanciagranate 202; fucili mitragliatori 6.200; mitragliatrici 995; pistole e rivoltelle 49.640; fucili e moschetti di guerra 27.123; pistole e rivoltelle 9.445; bombe a mano 49.640; esplosivo quintali 5.746; radiotrasmittenti 81; munizioni varie 5.480.879». Dal letto di ospedale Togliatti invitò alla calma. Fu richiamo spontaneo o suggerito da Mosca? E Antonio Pallante era solo lo scervellato di Randazzo o era agito da qualcuno?

Graziella Falconi
Giornalista, esperta di formazione politica e di storia delle donne, si è anche occupata di cultura, e in particolare di teatro e letteratura. Tra le sue recenti pubblicazioni ricordiamo Oh, bimbe! Le ragazze di Adriana (2013) e Una magnifica ossessione. La vocazione pedagogica del Pci (2016).

RASSEGNA STAMPA
La Repubblica
La Stampa
Affaritaliani.it

Francisca Chiquinha Gonzaga

Lunedì 26 novembre ore 17.00

nella Biblioteca della SMS di Rifredi

Clara Vella e Arrighetta Casini
presenteranno il libro

Francisca Chiquinha Gonzaga

di Tatiana Ribeiro

Sarà presente l’autrice.

Pièce teatrale bilingue, in italiano e portoghese, che racconta la vita di una delle più importanti musiciste brasiliane, Francisca Gonzaga, conosciuta come Chiquinha Gonzaga, la madre del ritmo musicale brasiliano chorinho, ritmo ibrido che ha le sue radici nella polka e nel lundu e viene inoltre chiamato “il tango brasiliano”. A partire da una rigorosa ricerca sulla vita del personaggio e sulla storia del ritmo musicale in Brasile, il testo propone fatti storici della Rio de Janeiro dell’Ottocento e della conturbata vita affettiva del personaggio, una vera icona della libertà femminile in Brasile.

Aperi movie

Sabato 24 novembre 2018, ore 18.15

Aperi*movie

Cinema in lingua originale
per ragazzi

Il film dura un’ora e quaranta minuti
Alle 19.30 pausa e aperitivo con patatine, popcorn

Il film terminerà alle 21 ma dopo..
JUST DANCE NOW

Clicca sulla locandina per ingrandire e leggere i dettagli

Sicurezza nel quartiere

Martedì 20 Novembre 2018 alle ore 21.00

La Polizia Municipale
invita la cittadinanza ad un incontro sul tema
SICUREZZA NEL QUARTIERE

Martedì 20 Novembre 2018 alle ore 21.00
c/o il Circolo “SMS RIFREDI”
Via Vittorio Emanuele n. 303

SARANNO PRESENTI
L’Assessore alla Sicurezza, Sicurezza Urbana e Polizia Municipale
Federico GIANASSI
Il Presidente del Quartiere
Cristiano BALLI
Il Comandante della Polizia Municipale di Firenze
Alessandro CASALE