Nuova campagna agrumi della libertà

Fra pochi giorni i soci della Cooperativa Valle del Marro Libera Terra,  inizieranno la campagna agrumicola che si annuncia positivamente sia dal punto di vista qualitativo che quantitativo.

Entro la prima metà di Novembre comincerà sui terreni confiscati alla ‘ndrangheta, la raccolta delle clementine e delle arance.

Anche questa volta il “buon raccolto” vedrà l’attivazione di percorsi etici di lavoro a favore di migranti regolari, vittime di sfruttamento, condizioni di degrado ed emarginazione. per raccogliere i frutti del loro lavoro.

Il prodotto verrà confezionato, come al solito, nelle cassette di cartone da 8 kg.

Gli agrumi saranno distribuiti ai prezzi sotto indicati (le spese di trasporto e l’IVA sono incluse) che restano invariati rispetto allo scorso anno.

CLEMENTINE – € 15,00/cassetta di 8kg

ARANCE – € 12,50/cassetta di 8kg

Come gli altri anni è possibile fare l’ordine chiamando la Segreteria della SMS Rifredi allo 055-4220504, entro il 14 novembre. Il pagamento avverrà al momento del ritiro presso la nostra sede, via Vittorio Emanuele 303.

Little China Girl

Lunedì 12 novembre ore 17.00

nella Biblioteca della SMS di Rifredi

Clara Vella e Arrighetta Casini
presenteranno il libro

Little China Girl

di Massimiliano Scudeletti

Sarà presente l’autore.

Zio Hu, boss della mafia cinese in Italia, convoca nel suo magazzino alla periferia di Firenze Alessandro Onofri, videoreporter di guerra legato da tempo alla comunità cinese. A causa dei suoi debiti di gioco, Alessandro non può rifiutarsi di esaminare le riprese della scena di un crimine: una giovane immigrata è stata uccisa in maniera efferata e l’intervento delle autorità, come sempre, non è gradito. Ma è solo la prima delle richieste perché zio Hu ha altri progetti per Alessandro, progetti che lo condurranno per una provincia sconosciuta dove si mescolano nuovi schiavi cinesi, italiani diventati razzisti e una mafia potente quanto quella siciliana: la Triade. Al primo delitto ne seguono altri. È in corso una guerra tra i mandarini della Triade e le Tong, le bande giovanili? La risposta va trovata, e in fretta. Sia che si trovi in una misera fabbrica di Prato o in uno sperduto villaggio dello Yunnan. E a fornirla potrebbe essere un riluttante Alessandro, sul punto di perdere la sua identità, affascinato da un mondo precluso agli occidentali.

Recensione sul Corriere della seraRecensione su RepubblicaBreve video utile per inquadrare l’ambiente in cui si svolge il romanzo

Quale Europa?

Sabato 27 ottobre 2018

Presso la SMS di Rifredi, sala chalet


Il Centro di studi e iniziative per la Riforma dello Stato – Toscana

organizza il Convegno

Capire il presente
Quale Europa?

ore 10.15
Saluti – Luisa Simonutti – CRS Toscana
Introduzione ai lavori

 

  • UNIONE EUROPEA: STRUTTURA E POTERI
    Erica Schiavoncini – I Pettirossi
  • EUROZONA RIFORMABILE? L’ECONOMIA SA COME, LA POLITICA NO
    Sergio Cesaratto – economista, Università di Siena
    coordina Giorgio Bellucci – CRS Toscana
  • GLI ERRORI DA CORREGGERE DI UNA UNIONE NECESSARIA
    Vincenzo Visco, già Ministro delle finanze
    coordina Matteo Gorini – I Pettirossi

Discussione

ore 13.15 – Pausa pranzo*
ore 14.30

  • DEMOCRAZIA E DIRITTI SOCIALI. DALLA COSTITUZIONE ITALIANA
    AI TRATTATI EUROPEI. UNA STRADA SENZA RITORNO?
    Claudio De Fiores – Università di Napoli – Giuristi Democratici
  • EUROPA SENZA SOGGETTI
    Maria Luisa Boccia – Presidente CRS
  • PER UNA EUROPA SOCIALE E POLITICA
    Rino Genovese – Fondazione per la critica sociale
    coordina Marisa Nicchi – Diritti a Sinistra

Discussione

* Il pranzo è previsto presso SMS Rifredi: euro 10, prenotare al numero 3381554489

Scarica locandina

riformadellostato.toscana@gmail.comwww.facebook.com/CRSToscana/

Caffè scienza

Martedì 16 ottobre 2018 ore 21

Caffè scienza

presenta il dibattito

Gli antibiotici:
un bene prezioso
da non sprecare

Inteverranno Giampaolo Corti. Università di Firenze e Azienda ospedaliera di Careggi
Patrizia Pecile, Azienda ospedaliera di Careggi
Modera Francescca Camilli, CRN IBIMET e Caffè scienza

Clicca sull’immagine per ingrandire

Fuori dall’ombra

Lunedì 15 ottobre 2018 ore 17.00

nella Biblioteca della SMS di Rifredi,

Clara Vella e Arrighetta Casini

presenteranno il libro

Fuori dall’ombra

di Francesca Allegri

Sarà presente l’autrice

 

Se esistono enciclopedie tematiche dedicate ad intellettuali e pensatrici donne, è ancora poco esplorata la folla di mogli, amanti, figlie, madri e nonne dei grandi uomini che hanno fatto la storia.
Francesca Allegri, in un affascinante viaggio dall’antica Roma ai tempi nostri, ci parla delle donne che con intelligenza, cultura, lungimiranza (e talvolta molta pazienza) hanno ispirato e coadiuvato l’opera dei più noti uomini a loro legati.
“Personalità che spesso hanno un’apparenza pallida e scialba, al confronto con i loro, assai più noti, comprimari maschili. Chi era Marietta Machiavelli? Chi Virginia Galilei? Qual era la personalità di Caterina d’Aragona? E Mariù Pascoli e Paolina Leopardi? Ma se ci avviciniamo e ne mettiamo più a fuoco i lineamenti, ecco che acquistano uno spessore rilevante e, spesso, personalità eccezionali. Donne di carattere, per lo più, ma anche valide poetesse, ottime amministratrici, pensatrici di tutto rispetto. Questo intende essere un viaggio alla loro scoperta, alla scoperta di queste ombre femminili in controluce” (dalla Nota dell’autrice).

 

La scelta di essere

Lunedì 8 ottobre ore 17.00

nella Biblioteca della SMS di Rifredi,

Clara Vella e Arrighetta Casini

presenteranno il libro

La scelta di essere

di Maria Cristina Franzoni

Sarà presente l’autrice.

Rivolgendo lo sguardo al passato per cercare di comprendere in che punto si trovi oggi l’umanità, con la consapevolezza del presente, emergono tre grandi macro fasi che si mescolano l’una con l’altra ma che al tempo stesso delineano chiaramente l’evoluzione del modo con cui gli esseri umani stanno affrontando l’esperienza su questo pianeta. La prima fase è quella in cui l’uomo si impegna nel progetto di controllo e dominio della Natura. La seconda fase si sviluppa invece a partire della rivoluzione industriale in cui l’uomo si cimenta in modo più articolato nel controllo e nel dominio dell’uomo sull’uomo. La terza fase, quella nella quale ci troviamo, è guidata invece dalla evoluzione tecnologica rapidissima che ci vede delegare alla macchina, in modo sempre più massiccio, le nostre stesse funzioni umane. La caratteristica di questa fase è fondamentalmente il tentativo del controllo e dominio della natura stessa dell’uomo. Dall’ascolto del corpo con l’alimentazione fisiologica alcalina, alla conoscenza e il rispetto del proprio sé attraverso il lavoro emozionale, passando dalle informazioni che la fisica quantistica ci offre per una visione più profonda della nostra appartenenza. Questo libro si colloca nella direzione di riprendere la comunicazione interrotta o claudicante, con la nostra natura umana, con la verità che abita in noi stessi, recuperando la conoscenza di leggi che governano la nostra esistenza ma a cui in genere non portiamo un’attenzione consapevole.