CAMPAGNA AGRUMI 2017/2018

INIZIO DELLA CAMPAGNA AGRUMI 2017/2018

Anche questo anno, entro la prima metà del mese di Novembre, arriverà il primo carico di arance e clementine raccolte dalla Cooperativa Valle del Marro di Polistena (RC) sui terreni confiscati alla ‘ndrangheta.

Come qualcuno di voi avrà saputo, questa estate continui sabotaggi mafiosi agli impianti di irrigazione, avevano cercato di compromettere il raccolto.

Il “buon raccolto dalle terre libere dalle mafie” è pertanto il segno visibile della resistenza, della speranza e del consumo critico e “corresponsabile”

Come sempre si tratta di cassette da 8 kg. di ottimi agrumi che saranno distribuiti ai prezzi sotto indicati:

ARANCE – € 12,50/cassetta
CLEMENTINE – € 15,00/cassetta

Per prenotazioni contattare Silvia
tel 055-4220504

info@smsrifredi.it

Donazione tensostruttura

Giovedì 8 giugno 2017

La SMS di Rifredi dona al Comune di Sarnano, paese colpito dal terremoto, una tensostruttura per aiutare ragazzi con disabilità.

La nostra tensostruttura è in viaggio.
A fine mattinata sarà consegnata ai terremotati.
Grazie ai volontari della VAB che hanno lavorato tante ore.

clicca sulle immagini per ingrandire
link utili: Comune di Sarnano   Anffas Monti Sibillini  VAB Protezione civile  Findomestic

 

La cultura resti anche in periferia

11 aprile

Appello al Comune dell’Sms Rifredi, dell’Sms Peretola, del Circolo Le Panche e della Casa del Popolo Castello, per salvare la biblioteca dell’Iti Da Vinci ed evitare che il fondo documentaristico del 1800, consultato non solo da studenti e docenti ma anche dai fiorentini e da studiosi da tutta Italia, possa diventare un polveroso archivio inaccessibile.

Tra gli scaffali ci sono soprattutto volumi relativi a meterie tecniche: “Con un grande bacino culturale – spiega Giovanna Malgeri, presidente dell’Sms Rifredi – sia da parte di coloro che si sono diplomati all’Iti che da parte di studiosi che arrivano qui dalle Università italiane”. Oggi la biblioteca fa parte del circuito comunale Sdiaf ed è aperta quindi anche alla cittadinanza. Ma ora che l’unica bibliotecaria è in pensione non sarà sostituita e quindi l’archivio rischia di chiudere i battenti.

“Non vogliamo che solo il centro di Firenze sia il luogo della cultura – continua Malgeri -ma che ne abbiano diritto anche le periferie”

Leggi l’articolo di Geraldo Adinolfi sul sito di Repubblica.it