Sabato 19 marzo torna il mercatino!
Rieccoci ancora!
dalle 10.00 alle 19.00
MERCATINO del riuso
e del piccolo artigianato
info:
facebook: sms di rifredi
Iscrizioni e modalità: mercatino@smsrifredi.it
Sabato 19 marzo torna il mercatino!
Rieccoci ancora!
dalle 10.00 alle 19.00
MERCATINO del riuso
e del piccolo artigianato
info:
facebook: sms di rifredi
Iscrizioni e modalità: mercatino@smsrifredi.it
|
“L’incomprensione del presente
cresce fatalmente dall’ignoranza del passato”
Marc Bloch
IL CONFINE ORIENTALE E LE FOIBE
FRA RICERCA STORICA E PROPAGANDA
GIOVEDÌ 10 MARZO 2022 ORE 17,30
S.M.S. RIFREDI, VIA V. EMANUELE II 303, FI
Introduce e modera:
– Carla Rossetti (presidente ANPI Rifredi)
Intervengono:
– Eric Gobetti (storico, studioso e saggista delle vicende del confine, orientale), Stefano Fusi (docente di storia), Matteo Mazzoni (direttore Istituto storico toscano della resistenza e dell’età contemporanea)
Mercoledì 9 Marzo – SMS Rifredi, ore 21:00 – in occasione della festa della donna
Presenta: Gianna Innocenti, Museo di Storia Naturale dell’Università di Firenze
Modera: Gianna Reginato, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Istituto di Chimica dei Composti Organometallici.
La marchesa Marianna Panciatichi Ximenes d’Aragona Paulucci (Firenze, 1835 – Reggello, 1919) era una nobildonna fiorentina che si distinse nel panorama culturale scientifico della seconda metà dell’800. Donna di grande acume e determinazione, si dedicò allo studio delle scienze naturali occupandosi di botanica, paleontologia, ornitologia, ma soprattutto specializzandosi nella malacologia, ovverosia lo studio dei molluschi. Le sue capacità la portarono presto a farsi apprezzare dai maggiori specialisti di tutta Europa ed oggi è considerata tra le prime scienziate donna accreditate nel Vecchio Mondo.
Continua a leggere
La sezione ANPI di Rifredi in occasione della
FESTA DELLA DONNA
ricorderà le partigiane e patriote cadute per mano nazifascista nel nostro quartiere.
Ci recheremo nei luoghi dove furono barbaramente trucidate per rendere omaggio alla memoria di
TINA LORENZONI, MARY COX e ANNA PENNA CARAVIELLO
LUNEDÌ 7 MARZO 2022 , ORE 11
AL PONTE LORENZONI (ponte sul Terzolle tra via delle Oblate e Via delle Gore)
Sabato 19 febbraio torna il mercatino!
Rieccoci ancora!
dalle 10.00 alle 19.00
MERCATINO del riuso
e del piccolo artigianato
info:
facebook: sms di rifredi
Iscrizioni e modalità: mercatino@smsrifredi.it
4 – 5 – 6 FEBBRAIO
presso SMS Rifredi
LABORATORIO DI STORYTELLING SUL QUARTIERE DI RIFREDI
scrivi a : info@iovgoglio.org
1921 – L’incendio della SMS di Rifredi: Violenza Fascista e Resistenza Popolare
Saluti di Giovanna Malgeri (presidente SMS di Rifredi)
Introduce e modera: Carla Rossetti (presidente ANPI Rifredi)
Intervengono:
Roberto Bianchi (professore Storia contemporanea Università di Firenze)
Luigi Tomassini (professore Beni culturali Università di Bologna)
Ingresso libero con Green Pass
Sabato 15 gennaio torna il mercatino!
Rieccoci ancora!
dalle 10.00 alle 19.00
MERCATINO del riuso
e del piccolo artigianato
info:
facebook: sms di rifredi
Iscrizioni e modalità: mercatino@smsrifredi.it
Sabato 18 dicembre torna il mercatino!
Rieccoci ancora!
dalle 10.00 alle 19.00
MERCATINO del riuso
e del piccolo artigianato
info:
facebook: sms di rifredi
Iscrizioni e modalità: mercatino@smsrifredi.it
6 Dicembre ore 17.00 – Lunedì in Biblioteca
Nella Biblioteca della SMS di Rifredi per i Lunedì Letterari “Un autore, un libro 📚“ a cura di Clara Vella e Arrighetta Casini
presentazione del libro
“Corpo Appennino”
di Simona Baldanzi
Saranno presenti, oltre alla autrice, l’artista Irene Lupi che ha ritratto alcuni dei sopravvisuti alla strage nazi-fascista e Eriberto Melloni, rappresentante dell’associazione ANPI di Peretola.
Sabato 20 novembre torna il mercatino!
Rieccoci ancora!
dalle 10.00 alle 19.00
MERCATINO del riuso
e del piccolo artigianato
info:
facebook: sms di rifredi
Iscrizioni e modalità: mercatino@smsrifredi.it